Terapia Disturbi Alimentari
Il modello più diffuso di terapia cognitiva per i disturbi alimentari considera la bassa autostima e il perfezionismo clinico come le principali credenze disfunzionali dei disturbi alimentari. Disputare il controllo è una variante aggiunta al trattamento cognitivo standard dei disturbi alimentari, secondo la quale la valutazione e il trattamento della credenza di controllo incrementano l’efficacia del trattamento cognitivo.
Il concetto clinico della sensazione di mancanza di controllo è applicabile ai disturbi alimentari. Infatti, il bisogno dei soggetti con disturbo alimentare di percepire la propria vita sotto controllo, che si tramuta nel controllo del regime alimentare, del peso e della forma del proprio corpo, implica la presenza di una sensazione pervasiva di un controllo insufficiente. Soggetti affetti da anoressia nervosa frequentemente sono alla ricerca del controllo, che è spesso ottenuto attraverso il monitoraggio della propria alimentazione, del peso e della forma corporei.